Attività didattiche
In questa sezione del sito pubblichiamo le immagini e i momenti più significativi delle attività didattiche svolte dalla nostra scuola.
Le fotografie raccontano il percorso educativo dei nostri studenti, le esperienze laboratoriali, i progetti speciali, le uscite didattiche e le iniziative che arricchiscono la vita scolastica.
Attraverso queste immagini vogliamo condividere con le famiglie e con la comunità il valore del nostro lavoro quotidiano e l’impegno di studenti e insegnanti nel costruire un ambiente di apprendimento stimolante e partecipativo.
Creatività Autunnale
I bambini delle classi seconde e quinta, ispirati anche dall’esperienza naturalistica nel parco RTO, hanno
interpretato con materiali e forme diverse la stagione autunnale: colori caldi e morbidi, foglie e rametti ed è subito arte!

Un giorno da Paleontologo
Le classi terze hanno sperimentato l’emozione di essere paleontologi per un giorno.
Con terriccio, sabbia e ghiaia disposti a strati, i bambini hanno usato il METODO STRATIGRAFICO e con pazienza e ordine hanno ritrovato i reperti dal più recente al più antico. Un modo coinvolgente e vivo dello studio fatto in classe.

La catena della gentilezza!
In occasione della giornata mondiale della gentilezza, tutti i bambini della scuola Primaria “L. Sacco” di Caronno Varesino hanno realizzato una catena con tanti anelli che illustrano parole e gesti gentili.
È stata l’occasione per riflettere sugli atteggiamenti benevoli e rispettosi verso gli altri che possono contribuire a creare un’atmosfera serena e un senso di comunità.
La catena della gentilezza è aperta: è sempre possibile aggiungere gesti e parole che la
arricchiscono e la impreziosiscono!

Alla scoperta della Città di Varese
Le classi della De Amicis, lunedì 10 novembre, si sono recate in treno alla scoperta della città di Varese. Hanno fatto un tour del Centro Storico soffermandosi ad ammirare palazzi di particolare interesse architettonico. Grazie alla guida i ragazzi hanno scoperto storie e famiglie che si celano dietro edifici che spesso passano inosservati. Successivamente si sono recati al rifugio antiaereo dietro piazza della Motta e attraversandolo sono usciti alle spalle della piscina Comunale, dove hanno messo in azione la sirena, rievocando il suono che allertava i varesini durante la Seconda Guerra Mondiale. I ragazzi si sono diretti alla Fondazione Morandini, dove hanno ammirato le opere in mostra di Antonio Calderara e la mostra permanente di Marcello Morandini. Hanno potuto incontrare e porgere domande al Maestro Morandini, approfittando della Sua presenza e disponibilità. Riprendendo il treno hanno terminato una mattinata usufruendo delle possibilità che offre il territorio.




Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Martedì 4 novembre si è celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che ci invita a ricordare e onorare tutti coloro che, con la loro dedizione e il loro contributo, hanno permesso all’Italia di diventare uno Stato unito, libero e democratico.
Il 4 novembre 1918 segnò infatti la fine della Prima Guerra Mondiale, ponendo termine a un conflitto che costò al nostro Paese grandi sacrifici, ma che rappresentò anche il compimento dell’unità nazionale.
I ragazzi delle classi quinte della scuola primaria “Pascoli” e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “De Amicis” di Castronno hanno preso parte alla cerimonia commemorativa, alla presenza del Sindaco Gabri, della Dirigente Scolastica Maria Antonietta Ritucci, di alcuni rappresentanti degli insegnanti, nonché dei membri del Gruppo Alpini, della Protezione Civile, della Polizia Locale e dei Carabinieri di Carnago.
In questa occasione, il Sindaco dei Ragazzi del plesso “De Amicis” ha voluto esprimere, attraverso una lettera, un sentito ringraziamento al Sindaco Gabri e all’Amministrazione Comunale per i lavori realizzati durante l’estate, a beneficio della scuola e della comunità.
Leggi l'articolo su VareseNews: Clicca qui



Emozioni in scena: dal buio alla Scala
Il 30 ottobre 2025 i ragazzi delle classi terze del plesso De Amicis di Castronno hanno vissuto una giornata davvero speciale, ricca di emozioni e scoperte.
La prima tappa è stata il coinvolgente laboratorio “Dialogo nel buio”, organizzato dall’Istituto dei Ciechi di Milano, dove gli studenti hanno potuto sperimentare un modo nuovo di percepire la realtà, facendo affidamento non sulla vista, ma sugli altri sensi e sulla collaborazione reciproca. Un’esperienza intensa e profonda, che ha permesso di riflettere sull’importanza dell’empatia, della fiducia e dell’ascolto.
Nel pomeriggio, gli alunni hanno assistito alla prova generale dell’opera “Così fan tutte” di W. A. Mozart, nella nuova e appassionante regia di Carmen, presso il celebre Teatro alla Scala di Milano. Un’occasione straordinaria per entrare nel mondo della musica lirica e vivere da vicino la magia di uno dei teatri più prestigiosi al mondo.
Una giornata indimenticabile, capace di unire cultura, arte e crescita personale: esperienze che lasciano il segno e che arricchiscono profondamente il percorso formativo dei nostri studenti.


Creatività e riciclo da paura!
In occasione di Halloween, i nostri ragazzi si sono trasformati in veri e propri artisti della paura!
Con fantasia e impegno, hanno realizzato elaborati grafici, piccoli modellini di edifici misteriosi e spaventose decorazioni, dando vita a personaggi paurosi e divertenti.
La sfida? Utilizzare soltanto materiali di riciclo: carta, cartone, bottiglie, tappi e oggetti di uso quotidiano sono diventati streghe, fantasmi e castelli infestati!
L’attività non è stata solo un’occasione per celebrare Halloween, ma anche un modo per stimolare la creatività, la collaborazione e la sensibilità verso l’ambiente.
Un’esperienza ricca di colori, idee e sorrisi… perché imparare può essere davvero magico!



Gara di corsa campestre
Ieri, 28 ottobre 2025, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Galvaligi di Solbiate Arno, si è svolta – come da consuetudine degli ultimi anni – la gara di corsa campestre.
I ragazzi della scuola E. De Amicis, dei plessi Macchi e De Amicis, hanno partecipato con entusiasmo a questa giornata di sport e condivisione.
Il meteo favorevole, il clima di collaborazione tra i docenti delle diverse scuole coinvolte e l’impegno con cui gli alunni si sono messi in gioco hanno reso l’evento un momento speciale per tutti i presenti.
Gli studenti dell’I.C. De Amicis hanno potuto contare sulla presenza della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Antonietta Ritucci, che è venuta a sostenerli e ad assistere alle diverse batterie della corsa, oltre che alle premiazioni finali.
Le premiazioni hanno visto brillare entrambi i plessi:
Plesso De Amicis: 4 medaglie complessive – 2 d’oro, 1 d’argento e 1 di bronzo
Plesso Macchi: 5 medaglie complessive – 3 d’argento e 2 di bronzo
Un risultato di grande soddisfazione per tutto l’Istituto, frutto di impegno, spirito di squadra e passione sportiva.



Escape Library, la nuova stagione
Il 4 dicembre del 1926 la famosa e pluripremiata "Regina del Giallo", Agatha Christie, è scomparsa per undici giorni: ha lasciato un biglietto alla sua segretaria ed è uscita.
Per trovarla è stata organizzata un'operazione di ricerca che ha coinvolto quasi 1000 agenti di polizia e 15.000 volontari, al termine della quale l'hanno rintracciata in un hotel nello Yorkshire. Agatha non ricordava nulla di quanto era accaduto, se non una feroce discussione con il proprio marito che, pochi mesi prima, le aveva chiesto il divorzio. Toccherà ai nostri ragazzi il compito di raccogliere gli indizi, esaminare le prove e verificare gli alibi per scoprire quanto è realmente accaduto durante quegli undici giorni.
Anche quest’anno infatti, dalla fine di ottobre a dicembre, saranno coinvolti dalla Biblioteca Comunale di Caronno Varesino nello svolgimento di una misteriosa Escape Library pensata per stimolare la lettura e il pensiero logico attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente.



Trieste: un viaggio tra storia, emozioni e nuove scoperte
Trieste: un viaggio tra storia, emozioni e nuove scoperte
Abbiamo iniziato esplorando la città insieme alla guida, tra i palazzi eleganti del Borgo Teresiano, le chiese ortodosse e protestanti, la Sinagoga e la maestosa Piazza Unità d’Italia — un vero salotto sul mare. Trieste ci ha raccontato la sua storia di rinascita e apertura al mondo, e noi l’abbiamo ascoltata passo dopo passo, con curiosità e meraviglia.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla natura e all’avventura: la discesa nelle Grotte Gigante, la più grande caverna turistica del mondo, ci ha lasciati senza fiato. E lungo il Sentiero Rilke, tra scogliere e profumo di mare, abbiamo respirato la libertà e la bellezza del paesaggio carsico.
Ma forse il vero tesoro di questo viaggio non si trova nei luoghi visitati, bensì nei legami nati tra i ragazzi. Tre giorni senza cellulare: niente chat, niente notifiche… solo risate, conversazioni vere, collaborazione e amicizia. È così che il gruppo si è unito davvero, imparando a conoscersi meglio e a vivere pienamente il momento.
Al rientro, ogni partecipante ha ricevuto un simbolico “Attestato di Sopravvivenza”, tra sorrisi e applausi: il segno di un’esperienza che ha fatto crescere tutti, lasciando ricordi autentici e indimenticabili.
20/22 e 22/25 Ottobre 2025 - Classi Terze, plesso C. Macchi di Caronno Varesino
L'arte in libreria!
La libreria “Potere ai bambini” di Varese in via Robbioni, apre le vetrine all’esposizione dei lavori degli alunni di terza, dell'A.A. 2023-24, della Scuola Secondaria di primo grado “De Amicis” di Castronno.
Le opere, che saranno visibili nel periodo dal 6 al13 aprile 2025, riprendono i temi proposti dall’artista giapponese Yayoi Kusama, artista dalla vita lunga e difficoltosa: fin da piccola ha infatti sofferto di allucinazioni uditive e visive dalle quali ha trovato rifugio nell’arte, che le ha consentito di sconfiggere le proprie paure rappresentandole.
Gli alunni hanno elaborato le proprie opere sotto la guida della professoressa di arte Giuseppina Di Ponzio, sempre molto attiva in ambito laboratoriale.
Gli alunni delle classi terze del corrente anno scolastico stanno realizzando, esclusivamente con materiale di riciclo, delle originali opere d’arte dopo aver approfondito le personalità degli artisti Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle.
Questa attività, come la precedente, è stata preceduta da visite didattiche a mostre organizzate presso musei di Milano.
Di seguito trasmettiamo l'articolo che Varese News ha dedicato a questa nostra iniziativa e alcuni scatti.


"Piccoli musicisti e la banda azzurra"
I bambini della primaria Pascoli, hanno vissuto dei momenti indimenticabili in compagnia dei musicisti della Banda Azzurra di Castronno. Questa esperienza ha permesso a loro di avvicinarsi agli strumenti musicali e scoprire nuove passioni.
Alcuni scatti della giornata






Comunicato AIRC: "Cancro io ti boccio"
Come sapete la nostra scuola ha aderito a Cancro io ti boccio, il progetto studiato per le scuole che affianca l’iniziativa Le Arance della Salute® di AIRC.
Quest’anno l’iniziativa ha portato alla raccolta di € 1820,00 con la vendita di arance, marmellata e miele che si è tenuta il giorno 26/01/2024 presso la nostra scuola.
Si ringraziano le famiglie e tutti i ragazzi che con tanto entusiasmo hanno collaborato a questa iniziativa unica di volontariato in cui la scuola è diventata promotrice di cittadinanza attiva avvicinando i ragazzi ai temi delle abitudini salutari, della prevenzione e della ricerca scientifica.
Prof.ssa Simona Motta
Cancro...io ti BOCCIO
Grande successo dell'iniziativa "Cancro io ti boccio di AIRC presso la scuola media di Castronno.
Nella giornata di venerdì 31/01/22 è stata raccolta la somma di € 1260,00 con la vendita di arance, marmellata e miele, che sarà destinata da AIRC alla ricerca sul cancro.
Si ringraziano i ragazzi e le famiglie che hanno aderito all'iniziativa.





Uscita di accoglienza, classi prime
Uscita di accoglienza delle classi prime – Lago di Mezzetta, Trezzano sul Naviglio
Nei primi giorni di scuola si è svolta la consueta uscita di accoglienza dedicata agli alunni e alle alunne delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, un momento importante pensato per favorire un sereno ingresso nella nuova realtà scolastica e per promuovere la socializzazione e lo spirito di gruppo.
La meta scelta per quest’anno è stata il Lago di Mezzetta, a Trezzano sul Naviglio, dove i ragazzi e le ragazze hanno potuto vivere una giornata all’aria aperta, immersi nella natura e impegnati in un’entusiasmante attività di avvicinamento agli sport da pagaia.
Guidati da istruttori qualificati, i partecipanti si sono cimentati nel Dragonboat, una disciplina che richiede coordinazione, collaborazione e fiducia reciproca. Tra pagaie, sorrisi e spruzzi d’acqua, gli studenti hanno condiviso un’esperienza divertente e formativa, all’insegna del lavoro di squadra e della scoperta reciproca.
L’uscita si è rivelata un’occasione preziosa per rafforzare i legami all’interno dei nuovi gruppi classe e per iniziare l’anno scolastico in un clima di entusiasmo, partecipazione e amicizia.
Plesso Macchi, Caronno Caresino - 8 ottobre 2025



.